top of page

FIX TALENT ART  promuove l’arte in tutte le sue forme, la sua missione è quella di creare un ambiente accogliente e inclusivo per gli artisti emergenti e affermati, nonché per gli appassionati d’arte.

FIX TALENT ART promuove mostre d’arte, eventi culturali e molto altro ancora. Inoltre, offre l’opportunità di partecipare a mostre collettive e di esporre le opere in gallerie d’arte nazionali e internazionali per divulgare la bellezza dell'arte in tutto il mondo.

FIX TALENT ART è aperta a tutti gli appassionati d’arte, indipendentemente dal loro livello di esperienza.  E' sempre alla ricerca di nuovi membri che condividano la passione per l’arte e che vogliano contribuire alla crescita di un mondo creativo.

FIX TALENT ART accompagnerà i collezionisti e amanti dell'arte attraverso un mondo di arte a 360 gradi consigliandoli nel migliore dei modi e portandoli a conoscere artisti emergenti italiani e internazionali.​

FIX TALENT ART aiuterà artisti emergenti italiani e internazionali a crescere passo dopo passo, accompagnandoli per mano in un programma complesso fino a portarli ad una soddisfazione di crescita in molteplici aspetti ma soprattutto di realizzazione.​

I NOSTRI ARTISTI

"Al momento non ci sono mostre in programmate, ma stiamo lavorando dietro le quinte per offrirvi nuove esperienze artistiche. continuate a seguirci per scoprire le prossime esposizioni!"
locandina mostra Riflessi.jpg

"Riflessi Contemporanei: un viaggio sensoriale tra arte e profumo" è un'esperienza immersiva, capace di catturare l'attenzione di un pubblico variegato, appassionato e curioso. La location che accoglie la mostra è la suggestiva Villa Bonin Maistrello a Vicenza, un luogo che coniuga bellezza storica e moderno dinamismo culturale. Dodici artisti contemporanei si riuniscono per dar vita a un dialogo visivo che invita a riflettere sulle complessità del nostro tempo. Gli artisti selezionati rappresentano una varietà di stili e tecniche, attraversando il figurativo e l’astratto, la pittura e la scultura. Questa enorme diversità non solo celebra la ricchezza dell’arte contemporanea, ma offre anche l'opportunità al pubblico di interrogarsi sulle molteplici modalità attraverso le quali possiamo percepire e rappresentare la realtà. In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e complessità sociali, le opere diventano specchi che riflettono tensioni, speranze e ambiguità dell’essere umano. Ognuno dei dodici artisti porta con sé un viaggio personale che permea profondamente la propria creazione. L’arte contemporanea è intrinsecamente legata alle esperienze sia individuali che collettive, e ogni intervento espositivo inviterà il visitatore a riflettere su questioni che trascendono la mera estetica: ciò che ci si presenterà non sarà solo un oggetto, ma un emissario di significato, esperienza e verità. La sinestesia, un incantevole fenomeno percettivo in cui le esperienze sensoriali danzano insieme, risplende con nuova vitalità nella mostra "Riflessi Contemporanei: un viaggio sensoriale tra arte e profumo". L’ evento si profila come un'esperienza innovativa e coinvolgente. La mostra sfida le convenzioni tradizionali dell'arte contemporanea, guidando il pubblico in un percorso multisensoriale dove il profumo si fonde armoniosamente con l'opera d'arte. L'idea di fondere arte visiva e olfattiva non è solo audace, ma segna un'evoluzione straordinaria nel nostro modo di percepire e interagire con le opere d'arte. Ogni creazione viene abbinata a una fragranza unica, concepita dall'esperta in profumi Sonia Rigon, con l'intento di evocare emozioni e ricordi, arricchendo così il significato dell'opera stessa. Per dare un’idea un artista potrebbe presentare un quadro astratto ispirato alla vita urbana, accompagnato da una fragranza che richiama l'odore della pioggia sull'asfalto o delle luci notturne. "Riflessi Contemporanei: un viaggio sensoriale tra arte e profumo" rappresenta quindi un invito a una nuova forma di fruizione artistica, dove l’arte diventa un’esperienza totale e immersiva. Con un approccio che celebra la multidimensionalità dell'espressione umana, la mostra promette di lasciare un segno indelebile nella scena culturale contemporanea.

Barbiero Patrizia - Beghin Bianca - Belli Alfredo -Bortolami Claudia - Coltro Chiara - Crivellin Tatiana -Ferrari Cleofe - Gamba Paola - Maggioni Alessandro - Maistrello Elisabetta - Sturaro Maria Cristina - Zago Silvio

Fiere Future

ExpoArte2023_img_IG-FB.jpg

STAND N. 102-124

“EXPOARTE Città di Arezzo”: il 29 e 30 marzo 2025 in mostra il fascino dell’arte moderna e contemporanea

EXPOARTE Città di Arezzo è la nuova mostra mercato di arte moderna e contemporanea che farà il suo esordio sabato 29 e domenica 30 marzo nel quartiere fieristico di Arezzo Fiere. La mostra viene proposta dalla segreteria organizzativa del Centro Fiera di Montichiari in collaborazione con la Direzione artistica di Gianni e Matteo Zucca, replicando il format vincente di EXPOARTE Città di Montichiari, manifestazione promossa con successo da sei edizioni a Montichiari (BS).

EXPOARTE Città di Arezzo offrirà agli appassionati e collezionisti di arte moderna e contemporanea un’esposizione di alto livello con la presenza di gallerie selezionate da tutta Italia. Un appuntamento che apre la primavera all’insegna dell’amore per l’arte, con una formula che punta a valorizzare gli artisti più quotati del momento ma anche le migliori voci emergenti che, per la loro carica innovativa e la capacità di pensare fuori dagli schemi, sono destinate lasciare il segno nel prossimo futuro. In un layout espositivo improntato a eleganza ed essenzialità, EXPOARTE Città di Arezzo proporrà oltre ottanta gallerie che portano avanti, ciascuna con il proprio stile, una prospettiva peculiare su cosa significhi oggi vivere l’arte moderna e contemporanea. Il risultato è una mostra mercato che contempla un ampio gradiente espressivo, il cui denominatore comune è la capacità di emozionare collezionisti e appassionati.

“La nuova mostra “EXPOARTE Città di Arezzo” nasce dall’esperienza di “EXPOARTE Città di Montichiari” – spiega Ezio Zorzi, direttore del Centro Fiera di Montichiari – Il successo della manifestazione si è consolidato grazie alla qualità della proposta espositiva, frutto dell’attento lavoro del direttore artistico Gianni Zucca, e alla forte sintonia con il territorio. Grazie alla collaborazione con Arezzo Fiere e Congressi, siamo felici di proporre la stessa formula in un contesto che, da sempre, ha un legame speciale con l’arte.”

“Questa preziosa iniziativa – spiega a sua volta Ferrer Vannetti, presidente di Arezzo Fiere e Congressi – si inserisce nell’ormai collaudato e vincente percorso operativo di Arezzo Fiere, nel quale sono previsti nei prossimi mesi molti appuntamenti di grande appeal e di grande fascino. Il dialogo e la collaborazione tra la nostra Fiera e quella di Montichiari per la realizzazione di EXPOARTE Città di Arezzo – che offrirà agli appassionati e collezionisti di arte moderna e contemporanea un’esposizione di alto livello – testimonia come il nostro spazio fieristico stia sempre più ritrovando la sua funzione centrale di volano economico del territorio, ma anche nazionale e internazionale per il Made in Italy.”

“Ospitiamo quindi davvero con grande piacere – afferma ancora Vannetti – questo evento nazionale qui ad Arezzo: da sempre ospitiamo con grande successo eventi di rilievo come questo, che fa da vetrina e promozione del mondo dell’arte moderna e contemporanea: è un’importante novità per la nostra Fiera, un evento che si presenta infine con grandissime potenzialità, vista la storica attitudine creativa e artistica di un territorio come quello aretino e toscano”.

BEGHIN BIANCA - BORTOLAMI CLAUDIA - CAMPANA ELISA - CAVALLERIN SERGIO - DE LEONI MARIANNA - MAISTRELLO ELISABETTA - MARIANI PAOLO - MARETTO ROBERTA - DE LEONI MARIANNA - PETTINA' MARCO - RUGGERI FILIPPO - TRIDENTE LUCA - VUCEMILLO ENRICO

Fiere Passate

FOTO FIERA.JPG
FOTO FIERA 4.JPG

STAND N 64

​L’appuntamento con la 19^ edizione torna dal 14 al 16 Febbraio 2025.
Quattro giorni all’insegna della cultura e dell’investimento nell’arte attesi ogni anno da un numero considerevole di operatori, visitatori, investitori e collezionisti provenienti da tutta Italia ma anche dall’estero.Più di 150 gallerie offriranno a tutti gli appassionati una antologia di opere come sempre di altissimo livello.
Sarà così possibile passeggiare tra assoluti e intramontabili capolavori dell’arte quali: Accardi, Afro, Arman, Baj, Balla, Boetti, Burri, Carrà, Christo, Clemente, De Chirico, De Pisis, Dorazio, Fontana, Guttuso, Haring, Hartung, Klee, Magritte, Mathieu, Matta, Morandi, Picasso, Pistoletto, Rosai, Rotella, Santomaso, Sassu, Schifano, Sironi, Soffici, Soldati, Tamburri, Vasarely, Vedova, Warhol, Wesselmann e molti altri, fino ad approdare all’arte di attualità e alle inedite sperimentazioni degli artisti contemporanei racchiuse nei video, nelle installazioni, nelle fotografie o in una performance dal vivo.

BEGHIN BIANCA - BELLI ALFREDO - BROGI DAVID - BORTOLAMI CLAUDIA - CASTEL XAVI - DUSHCHENKO EKATERINA - FERRARI CLEO - GAMBA PAOLA - GRECHI MARCO - MAISTRELLO ELISABETTA - MARANO LUIGI - MARIANI PAOLO - PEPE' MARCO ANGELO - SERAFINI LAURA - TRIDENTE LUCA

STAND N.
B46/B48 - C47/C49

EXPOARTE 2025: il 22 e 23 febbraio in mostra il fascino dell’arte moderna e contemporanea

Al Centro Fiera di Montichiari (Brescia) il mese di febbraio è contraddistinto dal fascino unico di “EXPOARTE – Città di Montichiari”, la mostra mercato dedicata all’arte moderna e contemporanea. L’edizione 2025, realizzata con la consulenza del direttore artistico Giovanni Zucca, si terrà sabato 22 e domenica 23 febbraio, con vernissage di anteprima e taglio del nastro in programma venerdì 21 febbraio.

Grazie ad un attento lavoro di selezione, “EXPOARTE – Città di Montichiari” porta in mostra oltre 80 gallerie selezionate da tutta Italia. Il foyer d’ingresso e il padiglione centrale accoglieranno i lavori di artisti tra i più quotati del momento, a cui si aggiungono autori emergenti destinati a lasciare il segno in un mondo sempre alla ricerca di nuovi talenti.

L’obiettivo di “EXPOARTE – Città di Montichiari” è offrire al pubblico di cultori e appassionati l’opportunità di apprezzare dipinti, sculture e installazioni capaci di emozionare e stupire, in un layout elegante e ricercato in grado di valorizzare al meglio le opere in esposizione.

“Il nostro polo fieristico è molto vicino al mondo dell’arte, grazie anche a un territorio ricettivo che premia le proposte culturali di spessore”, spiega Gianantonio Rosa, presidente del Centro Fiera di Montichiari. “EXPOARTE può contare su un pubblico competente e appassionato che apprezza il profilo della mostra e la qualità delle opere selezionate per l’occasione. La visita in fiera è il modo migliore per apprezzare nella stessa giornata la proposta di gallerie di così alto livello.”

L’appuntamento con l’edizione 2025 di “EXPOARTE – Città di Montichiari” è al Centro Fiera di Montichiari sabato 22 e domenica 23 febbraio, con apertura al pubblico dalle 10 alle 19. Il biglietto d’ingresso è di 10 euro. Venerdì 21 febbraio, a partire dalle ore 16.00, sarà proposto un vernissage/anteprima con taglio del nastro della mostra in programma alle ore 17.30.

Orari

VENERDI 23 FEBBRAIO 2024: VERNISSAGE CON ANTEPRIMA: dalle 16 alle 19

SABATO 24 FEBBRAIO 2024: dalle 10 alle 19

DOMENICA 25 FEBBRAIO 2024 dalle 10 alle 19

BEGHIN BIANCA - BERRA MARINA - BORTOLAMI CLAUDIA - BROGI DAVID - CAMPANA ELISA - DE ROSA ORNELLA - DETTO CLAUDIO - FERRARI CLEO - GAMBA PAOLA - ABBATE GISELLA - MAISTRELLO ELISABETTA - MARANO LUIGI - MARETTO ROBERTA - DE LEONI MARIANNA - OLIVA ROSARIO - STEARDO FERMI FULVIA - TRIDENTE LUCA - VUCEMILLO ENRICO - ZAGO SILVIO - ZANI LAURA

22222.JPG
4444_edited.jpg

ARTISTI PRESENTI

AMADESI CLAUDIA - BARBIERO PATRIZIA -BEGHIN BIANCA - BELLI ALFREDO - BORTOLAMI CLAUDIA - CARRER ANDREA - CRIVELLIN TATIANA - MAISTRELLO ELISABETTA - MAGGIONI ALESSANDRO - GUIDO MARCHESINI - RONCELLI MIRKO - SCANO CRISTIANO - STURARO MARIA CRISTINA

Quattro giorni all’insegna dell’arte, con oltre 15.000 opere in mostra su 28.000 mq di superficie, la partecipazione di oltre 300 espositori e una media di 26.000 visitatori per anno, in uno dei distretti fieristici più produttivi d’Europa dalla forte risonanza nazionale e internazionale.
ArtePadova non è solo un importante palcoscenico per artisti affermati o che si stanno affermando, ma anche per talenti emergenti che saranno presenti nella sezione Contemporary Art Talent Show, riservata a gallerie, associazioni, artisti indipendenti e collettivi che presentino opere d’arte dal costo inferiore ai 5000 euro, arricchita i due premi dedicati alle migliori opere d’arte accessibile: il Premio C.A.T.  e il Premio Banca Mediolanum, che confermano ancora una volta il primato di ArtePadova nella promozione del domani dell’arte.

bottom of page